Noleggio auto con conducente Torino

Tour Enogastronomico nelle Colline Torinesi: Un Viaggio tra Sapori e Tradizioni

Le Colline Torinesi, situate a pochi passi dalla città di Torino, rappresentano un vero paradiso per gli amanti del buon cibo e del vino.

Questo territorio, caratterizzato da dolci pendii e panorami mozzafiato, è ricco di cantine, agriturismi e ristoranti dove si possono degustare le eccellenze enogastronomiche locali.

Ecco un itinerario consigliato per vivere un’esperienza indimenticabile.

Prima Tappa: Collina di Superga

Cosa Fare

Inizia il tuo tour con una visita alla Basilica di Superga, uno dei simboli di Torino, da cui si gode una vista spettacolare sulle colline circostanti.

Dopo una passeggiata, è il momento di immergersi nei sapori locali.

Cosa Assaggiare

Freisa di Chieri DOC: Un vino rosso leggero e fruttato, perfetto per accompagnare i piatti della tradizione.

Grissini Torinesi: I celebri grissini, croccanti e fragranti, spesso serviti con salumi locali.

Dove Fermarsi

Agriturismo Cascina Fontanacervo: Situato ai piedi della collina, offre piatti tipici piemontesi abbinati a vini locali.

Seconda Tapp: Chieri

Cosa Fare

Prosegui verso Chieri, cittadina famosa per la sua tradizione vinicola e gastronomica.
Qui puoi visitare alcune cantine storiche e scoprire i segreti della produzione del Freisa.

Cosa Assaggiare

Freisa di Chieri Superiore: Una versione più strutturata del Freisa, ideale con carni rosse e formaggi.

Torta di Nocciole: Un dolce tipico a base di nocciole piemontesi IGP.

Dove Fermarsi

Cantina Balbiano: Una cantina storica dove puoi degustare il Freisa e visitare il loro museo del vino.

Ristorante Trattoria del Freisa: Perfetto per un pranzo a base di piatti tradizionali come agnolotti e brasato al Freisa.

Terza Tappa: Pino Torinese

Cosa Fare

Dopo Chieri, dirigiti verso Pino Torinese, una zona immersa nel verde dove puoi rilassarti e goderti la tranquillità delle colline.

Qui si trovano agriturismi che offrono esperienze culinarie autentiche.

Cosa Assaggiare

Bagna Cauda: Il piatto simbolo del Piemonte, servito con verdure fresche.

Robiola di Roccaverano: Un formaggio fresco e delicato, perfetto da abbinare a un calice di vino bianco.

Dove Fermarsi

Agriturismo La Cà Veja: Offre una cucina casalinga che valorizza i prodotti del territorio, accompagnata da una selezione di vini locali.

Quarta Tappa: Moncalieri

Cosa Fare

Termina il tuo tour a Moncalieri, una delle località più affascinanti delle Colline Torinesi.

Qui puoi visitare il centro storico e fermarti in una delle numerose enoteche.

Cosa Assaggiare

Barbera d'Asti DOCG: Un vino rosso corposo e versatile, prodotto anche nei dintorni.

Salame di Turgia: Un salume tipico del torinese, dal sapore intenso e unico.

Dove Fermarsi

Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino: Un luogo ideale per degustare una vasta selezione di vini delle Colline Torinesi.

Ristorante La Darsena: Situato lungo il Po, offre piatti raffinati abbinati ai migliori vini del territorio.

Consigli per il Tour

Trasporto: Per goderti il tour senza preoccupazioni, affidati a un servizio di NCC (Noleggio Con Conducente). NCC Torino offre trasferimenti comodi e personalizzati per accompagnarti lungo tutto il percorso.

Periodo Ideale: L’autunno è il momento perfetto per un tour enogastronomico, grazie alla vendemmia e ai colori spettacolari delle colline.

Prenotazioni: È consigliabile prenotare in anticipo visite alle cantine e pranzi nei ristoranti, soprattutto nei fine settimana.

Le Colline Torinesi sono una meta imperdibile per chi desidera scoprire i sapori autentici del Piemonte, immerso in un paesaggio incantevole. Tra vini pregiati, piatti tradizionali e luoghi suggestivi, questo tour enogastronomico ti regalerà un’esperienza unica e indimenticabile.