Noleggio auto con conducente Torino

Palazzo Carignano, un viaggio nel Barocco Piemontese

Nel cuore di Torino, a pochi passi dalla centralissima Piazza Castello, si erge maestoso Palazzo Carignano, una delle più affascinanti dimore barocche d’Europa.

Questo gioiello architettonico non è solo un simbolo del barocco piemontese, ma anche un luogo che ha segnato profondamente la storia d’Italia.

E con NCC Torino, puoi visitarlo in tutta comodità, immergendoti nella sua bellezza e nel suo passato senza preoccuparti degli spostamenti.

La Storia di Palazzo Carignano

Costruito tra il 1679 e il 1685 su progetto dell’architetto Guarino Guarini, Palazzo Carignano fu voluto da Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano per celebrare la grandezza della sua stirpe.

L’edificio originario, con la sua pianta a "C" aperta verso i giardini e le scuderie, rappresenta una delle opere più originali del barocco italiano.

La facciata, con il suo andamento curvilineo in mattoni, e l’atrio monumentale con doppie scalinate, si ispirano ai disegni di Gian Lorenzo Bernini per il Louvre.

Nel corso dell’Ottocento, il palazzo fu ampliato con una nuova ala destinata a ospitare il Parlamento Italiano, dopo l’Unità d’Italia. Qui, il 17 marzo 1861, Vittorio Emanuele II promulgò l’atto che sancì la nascita del Regno d’Italia.

Un Viaggio nel Tempo: Gli Spazi del Palazzo

Gli Appartamenti dei Principi di Carignano

Al piano terreno si trovano gli eleganti Appartamenti dei Principi, riaperti al pubblico nel 2011.

Tra questi spicca l’Appartamento di Mezzogiorno, con le sue splendide boiseries dorate, e l’Appartamento di Mezzanotte, decorato dagli affreschi mitologici di Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino.

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Dal 1938, le sale del piano nobile ospitano il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, che racconta la storia dell’unificazione d’Italia.

Il museo è un viaggio emozionante attraverso 30 sale riccamente decorate, con esposizioni di uniformi, armi, mappe, bandiere e ritratti che narrano le imprese eroiche del Risorgimento.

Curiosità e Dettagli Architettonici

La nascita di Vittorio Emanuele II e Carlo Alberto: Palazzo Carignano fu il luogo di nascita di due importanti figure della storia d’Italia, Carlo Alberto e suo figlio Vittorio Emanuele II.

Il salone ellittico: Originariamente destinato alle feste, fu trasformato nel 1848 nell’aula del Parlamento Subalpino.

L’influenza internazionale: Gli appartamenti del palazzo, decorati con stucchi e affreschi, furono un modello per la decorazione d’interni in Europa, anticipando le forme del rococò francese.

Informazioni Utili per la Visita

Biglietti:

Intero: €5,00
Ridotto: €2,00 (18-25 anni)
Gratuito per minori di 18 anni, docenti, studenti di alcune facoltà, titolari di abbonamenti museali e altre categorie.
Orari speciali: La prima domenica del mese l’ingresso agli Appartamenti dei Principi è gratuito.

Raggiungi Palazzo Carignano con NCC Torino

Visitare Palazzo Carignano è un’esperienza unica, e con NCC Torino puoi rendere il tuo viaggio ancora più piacevole.

    Scegliendo il nostro servizio, potrai:
  • Viaggiare in comfort: Goditi il massimo del relax con veicoli di alta gamma.
  • Risparmiare tempo: Evita lo stress del parcheggio e del traffico.
  • Personalizzare il tuo itinerario: Combina la visita a Palazzo Carignano con altre attrazioni di Torino, come Piazza Castello o la Mole Antonelliana.

Prenota Ora il Tuo Tour con NCC Torino

Non perdere l’occasione di scoprire uno dei luoghi più iconici di Torino. Prenota il tuo servizio NCC e vivi un’esperienza indimenticabile tra arte, storia e cultura. Contattaci oggi stesso per organizzare il tuo viaggio a Palazzo Carignano!